18 di maghju
Coru d'omi di Sartè : un novu dischettu è un prugrammu riccu
Un dischettu, un giru in Francia, a preparazione di a 'Divina commedia' in Italia, stazii 'master class', un giru è cuncerti in u quadru di u festivale Henry-Mary. U prugramma 2021 di u coru d'omi di Sartè, direttu da Jean-Paul Poletti, hè carcu. U novu dischettu 'U Catinacciu di Sartè' (a prucessiò di u Venneri Santu in sta cità) ripiglia a manifestazione in modu fidu è aghjusta creazione. Anu scrittu una passione tenendu à contu u passatu musicale di Sartè. U coru d'omi hà sempre vulsutu trasmette u so arte. Animeghjanu stazii, attelli è anu datu corsi di cantu in particulare à u centru d'arte pulifonicu di a cità. A trasmissione si face dinù cù l'insignamentu di master class in u quadru di u festivale Henry-Mary. 4 stazii nant'à a musica franciscana è opere di musica classica sò prugrammati nanzu è dopu à Natale. E piazze sò limitate à 12 persone. Numerosi cuncerti sò previsti dinù in a Francia sana sin'à a fine di nuvembre. Prima data : u 15 di lugliu in Deauville.
Pè prutegesi da l'invasione, e pupulazione di l'altu medievu sartinese si sò addunite, toccu à a fine di u XVu seculu, nant'à u sulaghju, un spronu scugliosu. Cusì, hè stata custruita a cità furtificata di Sartè avendu 400 famiglie. A tempu, a pratica religiosa si furtificheghja cù a creazione di cunventi franciscani in l'isula è e prime cunfraterne toccu à a fine di u XVu seculu. Sicuramente chì hè nata in stu seculu a più anziana tradizione religiosa corsa, quella di u Catenacciu di Sartè, significhendu l'omu incatenatu à e so iniquità. Vene da a cumplementarità di parechji evenimenti storico-religiosi di u midievu corsu, frà quessi a vangelizazione franciscana toccu u XIIIu seculu è u sviluppu di e cunfraterne di i battuti. E prime prucessiò si facianu ingiru à i cunventi è in i rampali di u 'Castrum' sartinese edificati da i genuvesi toccu u XVIu seculu. Oghje ghjornu, a prucessiò di u Catenacciu chjappa pè e strette nant'à più o menu dui chilometri. Riprisenta e viacruci di u Cristu, quasi duie mill'anni fà.
Un omu, vestutu di rossu è cù a faccia cuperta, porta una croce in querciu di 33 chilò è trascina, à u so talorcu dirittu, catene pisendu 14 chilò. Cum'è u Cristu, hà da cascà trè volte. E mutivazione di st'omu sò a rializazione d'un attu di fede sinceru, d'un auguru, un ringraziamentu pè una grazia, l'espiazione di e so iniquità o a vuluntà d'orientà altrimente a so esistenza. Pè appruntassi, si chjode trè ghjorni ind'una cellula di u cunventu San Cosimu è San Damianu pè una stonda di preghere è di meditazione. Durante u percorsu, hè accumpagnatu d'un penitente biancu velatu, riprisentendu Simonu di Cirena, quellu chì aiutò u Cristu à purtà a so croce sin'à u calvariu. Stu persunagiu simbulizeghja a fratellanza è a sulidarità trà l'umani. Sti dui omi sò seguitati da ottu altri penitenti, cugnumati 'I Ghjudei' ancu elli velati in neru pè simbulizà u dramu di Ghjerusalemme. Portanu nant'à e spalle un Cristu chì ghjace accimatu cù un baldacchinu, insegna reale. Pare ch'elli riprisentinu u pentimentu di quelli chì dumandonu a liberazione di Barrabas. Pè esse fidu à a passione di Ghjesù è in segnu d'umiliazione, ogni penitente hè scalzu. Sò assistiti da u cleru lucale è i membri di a cunfraterna sartinese 'A Compagnia del Santissimo Sacramento'. Durante u percorsu, cantanu u Miserere, Perdono mio Dio, Crocifisso, Stabat Mater. Canti pè dumandà u perdonu di u Signore pè l'iniquità di i penitenti è pè i peccati di i pelegrini di a prucessiò.
Dopu à a so 'peregrinatio' (viacruci), u penitente rossu s'addinochja, piazza à a chjesa 'Santa Maria Assunta' induve i pelegrini, ghjunti da u monu sanu, stanu à sente cun pietà u racontu di u Patre Predicadore narrendu e 'Sante Scritture' è a 'Passione di u Nazareanu'. Dopu, ricevenu a benedizzione pasquale. In fine di prucessiò, i pelegrini entrenu in chjesa pè venerà a croce redentrice purtata da 'l'omu in vestitu di luce', in e strette di a cità medievale. L'usu vole dinù chì tutti i penitenti di sta Santa Serata voltinu in e so cellule rispettive solu quandu l'ultimu pelegrinu s'hè prusternatu davant'à a croce di u Catinacciu. Dapoi sempre, solu u Curatu di Sartè cunnosce a so identità.
Artisti
Secondu festivale Rock in Bastia l’11 è u 12 di lugliu
3 di lugliu | Bastia
Di stintu è di core, u novu dischettu di Ghjuvan Camellu Pasquali
1u di lugliu | Corsica
Mostra 'Femin'Isula' à u Museu di a Corsica, in Corti sin’à u 30 di dicembre
27 di maghju | Corti
Nulu 33, u novu dischettu di I Muvrini
13 di maghju | Corsica
Per fighjà e stelle, u primu dischettu di L'Alivetti
6 di maghju | Corsica
D'ogni culore, u secondu dischettu di u gruppu Eppò
29 d'aprile | Bastia
“Paisagi di a Castagniccia” à u museu Pasquale Paoli, in Merusaglia sin’à u 15 di dicembre
10 d'aprile | Merusaglia
À l'intimu, u novu dischettu di Petru Bracci
27 di marzu | Corsica
Ci faremu un passu : u novu dischettu di u gruppu Primavera
18 di marzu | Corsica
U Cantu di i Canti, novu doppiu dischettu di Patrizia Gattaceca
11 di marzu | Corsica
Nostalgia di u passatu, u quartu dischettu di Sissi Palandri
8 di marzu | Corsica
U novu dischettu di u gruppu Diana di l'alba
7 di marzu | Corsica
Tarraniu : i versi taravesi ripigliati à modu « arabinu »
4 di marzu | Corsica
Canzone d’amore, u novu dischettu d’Augustin Mariani
11 di ferraghju | Corsica
U gruppu Alcudina : un’aventura musicale à prò di a lingua corsa
11 di ferraghju | Corsica
U coru d’omi di Sartè : 30 anni
2 di ghjennaghju | Sartè
U best of Avà ! E preferite di I Muvrini
17 di dicembre | Corsica
Grilli, u novu dischettu di u gruppu L’Alba
10 di dicembre | Corsica
Mostra 'Femina Celesta. Simbuli di u feminile sacru' à u museu di l’Alta Rocca in Livia
29 di nuvembre | Livia
Liet internaziunale 2024: i resultati
23 di nuvembre | Bastia