25 di nuvembre
'U tempu và, u tempu corre', un libru in omagiu à Marcellu Acquaviva di Jean-Jacques Poli è Santu Massiani
Jean-Jacques Poli è Santu Massiani anu scrittu st’opera chì rammenta a vita prufessiunale è artistica di Marcellu Acquaviva, prufessore, cunsiglieru pedagogicu di lingua è cultura corsa, autore è parullaghju di I Muvrini. Si n’hè andatu à l’altru mondu in u 2020 à 79 anni. Era di u paese di Lozzi è aduttatu in Balagna. St’omagiu di a prufessione mette in risaltu u talentu di u puetu è a so lascita culturale.
L’idea di stu libru hè nata da una discussione trà Santu Massiani è Marie-Noëlle Acquaviva, a so moglia. L’autri anu racoltu i so scritti, testi, canzone, ind’a prima parte di u libru. Dopu, testimunianze di i so culleghi o in u privatu arricchiscenu l’opera. Da quelli chì anu travagliatu cun ellu, chì l'anu cunnisciutu bè. Chì anu misuratu u valore di a so lascita. Chì vulianu testimunià di u so essere prufondu, di a so umilità, di a so intelligenza, di a so cuntribuzione immensa à favore di l'amparera di a lingua corsa à a scola, è aldilà di a puesia scritta è cantata.. Marcellu Acquaviva hè statu precursore di l’insignamentu bislingu. Jean-Jacques Poli è Santu Massiani anu travagliatu cun ellu nant’à arnesi pedagogichi. facia parte di i primi cù Ghjuvan'Teramu Rocchi à inizià e metudulugie pedagogiche per fà amparà a lingua nustrale à i zitelli ind'e scole di i paesi quande nimu o guasgi nimu ci cridia.
U libru 'U tempu và, u tempu corre' hè ancu una testimunianza di stu travagliu è di st’epuca. Acquaviva vulia sempre difende a lingua è sviluppà a so amparera. Hè statu un puntellu di u Riacquistu.
Da u so Niolu è a so Balagna tant'amati, passendu per Bastia, l'Algeria...cuntendu a so arradichera in lu veculu di l'usi è faccendi pastureschi, cù l'affizzione è a sulidarità famigliale.
Di u militante,
Di u tercanu ch'ellu fù,
Chì mai un ci ne scordimu !
Cultura
Premiu di i lettori di Corsica 2026 : iscrizzione sin’à u 30 di ghjugnu 2026
21 di nuvembre | Corsica
Liv.corsica, l’intelligenza artificiale chì ampara da quelli chì parlanu u corsu
20 di nuvembre | Corsica
'La foi corse: exergue du cardinal Bustillo', Michel Garnier, edizione Domuni-Press
14 di nuvembre | Corsica
“St’acqua spatrunata, cette eau sans maître“ di Norbert Paganelli, edizione Jacques André
12 di nuvembre | Corsica
Un affrescu nant’à e centu vite di Simon-Jean Vinciguerra
7 di nuvembre | Bastia
« Le Dictionnaire des Bonifaciens et amis de Bonifacio » di François Canonici
5 di nuvembre | Bunifaziu
La Mort en Corse. Agonie, trépas, veillée, di Paul Simonpoli, edizione Omi è lochi
31 d'ottobre | Corsica
L’Orezza Suttana di Petru Couvidat-Gherardi à l'edizione Alain Piazzola
30 d'ottobre | Orezza
U làriciu – Sentinelle des forêts de Corse, edizione Albiana
28 d'ottobre | Corsica
A ghjuria di u Libru Corsu ricumpensa i so laureati
21 d'ottobre | Bunifaziu
Ciuttata in core à i canyons à a Casa di e scienze in Bastia sin'à u 18 di lugliu 2026
17 d'ottobre | Bastia
Mostra « Pasquale Paoli è a furmazione di l'elite à u XVIIIu seculu », sala Fratelli Vincenti in Santa Riparata di Balagna
16 d'ottobre | Santa Riparata di Balagna
U parlà pumuntincu messu in risaltu nant’à u situ di Zonza Santa Lucia
7 d'uttobre | Internet
“Les vocabulaires mariniers dans le Cap Corse et en Balagne” è “Les vocabulaires mariniers de Corse-du-Sud” di Roger Miniconi, edizione Alain Piazzola
10 di settembre | Capicorsu, Balagna è Pumonte
I lochi di memoria di a Corsica medievale in Calvi sin'à u 31 d'aostu 2026
6 di settembre | Calvi
La Storia Patria ou l’Amour de la Patrie, nouvelles corses du XIXe siècle à l’edizione Albiana
2 di settembre | Corsica
U terzu numeru di a rivista A Traversa
13 d'aostu | Corsica

