Voce Nustrale

Nutiziale culturale

Corsica
31 d'ottobre

La Mort en Corse. Agonie, trépas, veillée, di Paul Simonpoli, edizione Omi è lochi

Pè un etnologu, a morte hè impurtante pè ritruvà a cultura pupulare di i tempi è pruvà à studialla. Cusì, Paul Simonpoli, etnologu, studieghja u raportu cù a morte di l’isulani à i tempi andati. E so analisi si fondanu nant’à un travagliu di memoria fattu da un paese à l'altru. Ghjè una testimunianza preziosa nant’à i rituali di tempi fà (e veghje, i voceri…), pè aiutà à fà l’ultimu viaghju ma priservà dinù i vivi da u periculu in leia cù a morte. Sò evucati a vestitura di i morti, a manera d’accumpagnalli. Tante cunsiderazione è pratiche mustrendu una leia forte trà morti è vivi è un omagiu à i spariti, rispettati ma ch’omu teme dinù. 

Infine, ci truvemu spressione, nomi, impressione in lingua corsa. Per esempiu “À ci avemu sottu à i pedi” pè dì chì tutt’ognunu pò more à n’importa chì mumentu di a vita, “A vita hè una affaccata di purtellu” chì rimanda à a durata corta di a vita” ,”Natu u fiatu, natu u fatu”. Quì u fatu, da u latinu fatum, hè u destinu di tutti nant’à sta terra. Infine, a morte hà i so cugnomi : Pedanella postu chì marchja cù un picculu pede è affacca à l’impruvisu è Falcina, quella chì sterpa a ghjente cù a falce in listessu modu pè sprime a listessa situazione di l’umani chjamati tutti à more. Daretu a u cugnome, ci era a paura di a morte, una manera di numalla senza dì u so nome.

Cultura

U numeru 12 di Storia Corsa

12 d'aostu | Corsica

 Indirizzu

Piazza Ghjuvanni Simonetti
20221 Cervioni

+04 95 38 12 83

 Rete suciale

Cuncezzione è realizazione Agence de communication L'Agenza