12 di nuvembre
“St’acqua spatrunata, cette eau sans maître“ di Norbert Paganelli, edizione Jacques André
U famosu autore di ceppu sartinese hà esciutu un libru di puesie nustrale. L’occasione di sfuglià appena u percorsu d’un tercanu difensore di a lingua corsa…
Un pueta chì u core canta in corsu ma sopratuttu in a lingua universale di a vita. Senza fruntiere, à dilla franca. À settantaquattru anni-ùn li pare micca- u so percorsu l’hà purtatu nantu à i chjassi di a riesciuta à prò di a puesia è di a lingua corsa ancu s’ellu parla cùn umilità. Eppuru, hà ottenutu, dopu à una zitellina in Sartè, un dutturatu di scenze pulitiche. È fattu una carriera in a Funzione Publica di Statu, aldilà di a puesia, cù furmazione per l’insegnanti, cummerciali è ancu certi quadri. Ma « Aghju sempri avutu a passioni di scriva à partesi da u passatu, spiega l’autore, fatti, ricordi, evenimenti di a me ziteddina è ancu più tardi. Prima in francesu è dopu in corsu,
Ùn si contanu più tutti i so libri è puesie esciuti dapoi u...1973 cù « Soleil entropique », scrittu in francese à l’età di 19 anni ! Ma, tandu, scrive in corsu, mancu à pinsà la ! « Di fattu, aghjusta u Sartinese, a puesia m’hà sempri accumpagnatu. Ci fù un iscontru à l’età di 13 anni, di i pueta rumantichi scuparti à a scola. Dopu, ùn hè ch’in classa di prima, ch’aghju pussutu intaressà mi da veru à a puesia cù Apollinaire, Ponge, u sguardu surrealistu...Dapoi tutti stu tempu, chì fù par mè una revelazioni, campu cum’è un pueta. A prosa hè ghjunta più tardi, à tempu à a vodda di scriva in corsu...»
À vintun’anni, zifra a so prima opera bislingua, « A strada, a vulpi è u banditu » è principia un percorsu di scrivanu, mittendu in vale, a so lingua materna, masimu intorna a pratica di a puesia.
«À l’epica, ripiglia l’autore, aviu pochi cunniscenzi nantu à a pusia corsa. Par mè, ci era l’uralità è basta. Ùn hè chè scuprendu autori cum’è Ghjacumu Thiers, Ghjacumu Fusina, Lucia Santucci o Saveriu Valentini, tutti in tempi di u riacquistu ch’eu fù cunvintu di a necessità di scriva in corsu è di participà, eu dinò à a lotta par a salvezza di a noscia lingua... »
À a fine di a so carriera prufessiunale, Norbert Paganelli face a scelta di rientre « in casa » per cunsacrà si à u mondu di a puesia. Cù Henry Dayssol, un pueta uccitanu, apre l’associu « Performance », un associu dedicatu à a prumuzione di a puesia corsa è d’altrò. L’ambizione d’andà più luntanu, u purterà, qualchì tempu dopu, ver di a creazioni di « A casa di a puesia ». Una struttura chì urganizeghja parechje manifestazione durante tuttu l’annu. « Oghji, aghjusta l’autore, a me attività principali hè a creazioni puetica. Cù « A Casa di a puesia » induva si tratta, dinò, di i nostri radichi di u Mediterraneu, circhemu à sviluppà ci intornu à trè assi : fà ci cunnoscia fora di l’isula, creà una sinergia cù altri strutturi è fà chì i puetà corsi è d’altrò si scontrini... »
Frà tempu, è cù una vintena di libri in corsu, in francese o in bislinguu-, Norbert Paganelli face a so strada dapoi guasgi un mezu seculu. Un percorsu chì l’hà permessu d’esse parechje volte unuratu in Corsica è altrò: hà ricevutu premii, frà altre di Santa Teresa di Gallura 2009 è 2023, premiu di a creazione literaria di a Cullettività Territuriale di Corsica 2014 è premiu di u famosu libru corsu 2015.
Infine, Cù « Iss’acqua spatrunata », Norbert Paganelli franca una tappa nantu à u so percorsu. Si tratta di puesie chì facenu onore à a natura, a famiglia, u tempu... « Di fattu, quand’eu scrivu, sò purtatu da l’emuzioni. A puesia dici in qualchì parodda, ciò chì a prosa mittarà di più tempu à fà passà... » Un ultima creazione chì si vole cum’è un umaggiu à a Corsica induve quella voce linda di u pueta sussureghja à l’arechje è ci face viaghjà ver di un mondu immateriale sulcatu da l’arte, inde a so dimensione a più pura. Settanta pagine è una cinquantena di puesie più belle è dolce una chè l’altra.
Cultura
Un affrescu nant’à e centu vite di Simon-Jean Vinciguerra
7 di nuvembre | Bastia
« Le Dictionnaire des Bonifaciens et amis de Bonifacio » di François Canonici
5 di nuvembre | Bunifaziu
La Mort en Corse. Agonie, trépas, veillée, di Paul Simonpoli, edizione Omi è lochi
31 d'ottobre | Corsica
L’Orezza Suttana di Petru Couvidat-Gherardi à l'edizione Alain Piazzola
30 d'ottobre | Orezza
U làriciu – Sentinelle des forêts de Corse, edizione Albiana
28 d'ottobre | Corsica
A ghjuria di u Libru Corsu ricumpensa i so laureati
21 d'ottobre | Bunifaziu
Ciuttata in core à i canyons à a Casa di e scienze in Bastia sin'à u 18 di lugliu 2026
17 d'ottobre | Bastia
Mostra « Pasquale Paoli è a furmazione di l'elite à u XVIIIu seculu », sala Fratelli Vincenti in Santa Riparata di Balagna
16 d'ottobre | Santa Riparata di Balagna
U parlà pumuntincu messu in risaltu nant’à u situ di Zonza Santa Lucia
7 d'uttobre | Internet
“Les vocabulaires mariniers dans le Cap Corse et en Balagne” è “Les vocabulaires mariniers de Corse-du-Sud” di Roger Miniconi, edizione Alain Piazzola
10 di settembre | Capicorsu, Balagna è Pumonte
I lochi di memoria di a Corsica medievale in Calvi sin'à u 31 d'aostu 2026
6 di settembre | Calvi
La Storia Patria ou l’Amour de la Patrie, nouvelles corses du XIXe siècle à l’edizione Albiana
2 di settembre | Corsica
U terzu numeru di a rivista A Traversa
13 d'aostu | Corsica
U numeru 12 di Storia Corsa
12 d'aostu | Corsica
Premiu Grossu Minutu pè Stefanu Gianecchini è Ghjuvan Carlu Marsily
8 d'aostu | Merusaglia
Sottuscrizzione pè salvà u cunventu d’Alandu
7 d'aostu | Alandu

