23 di ghjennaghju
'Aux origines du nationalisme corse contemporain, récit d’une genèse (1959-1976)', di Pierre Dottelonde à l’edizione Alain Piazzola
L’opera conta in 270 pagine l’evenimenti chì anu fattu nasce u naziunalismu corsu. I primi à avellu fattu sò “Corse, la poudrière” di Jean-Paul Delors et Stéphane Muracciole à l’edizione Alain Moreau in l’annu 1978 è l’ultimu vulume di u Mémorial des corses in u 1999. A nascita di e rivindicazione hè purtata da una giuventù chì soffre di u cunservatisimu di i dirigenti pulitichi. St’ultimi vedenu ind’a mudernità un periculu pè u so putere. Dottelonde ci face scopre u percorsu à l’appiattu di a cuntestazione chì hà inghjennatu e splusione à vene. Avemu dinù un’analisi di a ricerca linguistica cù l’anziani di u Muntese è Scola corsa chì l’autore numineghja e primizie di u riacquistu. Cù e prime rivindicazione di l’anni cinquanta è a nascita di u pensamentu regiunalistu è dopu autonumistu, l’autore presenta l’attori è i currenti pulitichi ma dinù u marasmu ecunomicu di a Corsica di l’anni 50-60 è dopu u so svegliu cù u ricusu di e prove nucleare di l’Argentella, a crisa di e fanghe rosse è di sicuru l’evenimenti d’Aleria.
Pierre Dottelonde mostra cumu sò affaccate e nuzione di difesa di u populu corsu è d’autonumia. A prima petra pè l’indipendenza hè quella di a Chjama di u Castellare, u 7 di ghjennaghju di u 1973. Militanti cum’è Charles Santoni, Gisèle Poli, Jacques Gregori, Jean-Pierre Santini mandanu una chjama in francese è in corsu. Dopu, l’evenimenti accadenu à a fila : rivolta maestra contr’à a sucetà taliana Montedison chì rivocca fanghe rosse in mare principiata in u 1972. L’affaccata di persunalità cum’è Edmond Simeoni, d’organisazione clandestine, per esempiu Ghjustizia paolina, o u FPCL, Fronte Paisanu Corsu di Liberazione. In u 74, a vittoria di Giscard và contr’à u centralisimu francese. Dopu, si cunnosce a seguita : l’evenimenti d’Aleria d’aostu 1975 è a creazione di u FLNC in u 1976. L’opera si compie cù l’elezzione di i naziunalisti in u 2015 è e so seguite. In fine di lettura, si pò cunclude chì stu libru hè da leghje allora chì a generazione di i piunieri hè in traccia di spinghjesi.
Cultura
A ghjuria di u Libru Corsu ricumpensa i so laureati
21 d'ottobre | Bunifaziu
Ciuttata in core à i canyons à a Casa di e scienze in Bastia sin'à u 18 di lugliu 2026
17 d'ottobre | Bastia
Mostra « Pasquale Paoli è a furmazione di l'elite à u XVIIIu seculu », sala Fratelli Vincenti in Santa Riparata di Balagna
16 d'ottobre | Santa Riparata di Balagna
U parlà pumuntincu messu in risaltu nant’à u situ di Zonza Santa Lucia
7 d'uttobre | Internet
“Les vocabulaires mariniers dans le Cap Corse et en Balagne” è “Les vocabulaires mariniers de Corse-du-Sud” di Roger Miniconi, edizione Alain Piazzola
10 di settembre | Capicorsu, Balagna è Pumonte
I lochi di memoria di a Corsica medievale in Calvi sin'à u 31 d'aostu 2026
6 di settembre | Calvi
La Storia Patria ou l’Amour de la Patrie, nouvelles corses du XIXe siècle à l’edizione Albiana
2 di settembre | Corsica
U terzu numeru di a rivista A Traversa
13 d'aostu | Corsica
U numeru 12 di Storia Corsa
12 d'aostu | Corsica
Premiu Grossu Minutu pè Stefanu Gianecchini è Ghjuvan Carlu Marsily
8 d'aostu | Merusaglia
Sottuscrizzione pè salvà u cunventu d’Alandu
7 d'aostu | Alandu
Premiu di i lettori di Corsica pè José Carducci è Camille de Peretti
3 di lugliu | Corsica
In quelli anni di a brasgia, Pasquale Ottavi, edizione Albiana
2 di lugliu | Corsica