30 d'ottobre
Festa di i Santi : trà fede religiosa è tradizione antica
Cum’è in parechji paesi di u mondu cristianu, ogni primu di nuvembre, i Corsi fiuriscenu e tombe, accendenu candele è festighjeghjanu i Santi. Una tradizione religiosa chì adunisce a ghjente, omancu una volta à l’annu…
Quì ùn ci hè bisognu nè di cummercialisazione, nè di i media, per « cullà » in paese ogni primu di nuvembre per chì tutti, chjuchi è anziani si ritrovanu inseme. Di sicuru, quelli chì sò dighjà sopra piazza o ch’ùn stanu troppu luntanu, vanu à nettà e tombe nanzu di fiuriscele è d’accende e candele (a notte di u 31). Hè l’occasione, à tempu, di fà un pranzu inseme è di sparte un mumentu in famiglia.
Interessemuci avà à a notte da u primu à u dui di nuvembre, ghjornu di i morti.
Di fattu, è secondu à issa tradizione pagana, i morti vultavanu è ci vulia à lascià li qualcosa da manghjà. D’un altra manera, i paisani eranu custumati è lasciavanu i lumi spenti. Parechji usi, in Corsica, sò liati à issa notte quì. L’usu di a bastella (centru Corsica, Dui Sorru), per i morti è chì si pò truvà, oghje, tuttu l’annu : bastella inerbittata (cù l'erbe), incipullata, incivullata, inciuddata (cù e cipolle), zuccata o inzuccata (cù e zucche)... Dopu i sciacci sartinesi equivalente di a bastella, u pane di i morti in u Taravu, in Alta Rocca, l’üga sicaia cù i frutti passi, specialità bunifazinca, a salviata (rughjone bastiacciu), i panioli di i Peri, a torta cù l’arba in Altiani. In altri paesi (Murzu per indettu), si sunavanu e campane è l’anziani amparavanu issu « rituale » à i più ghjovani. In fatti, si ritrovanu isse tradizione di lascià à manghjà à i morti in altri paesi di u mondu cum’è l’America suttana, forse dinò in Irlanda induve a festa d’Halloween hè nata.
Un altru puntu impurtante sulcatu dinò in a nostra tradizione, hè quellu di u dui di nuvembre, a festa di i morti, chì tutt’ognunu mischja cù u ghjornu di i Santi. Secondu à i celtichi, un terzu ghjornu esistia ma hè sparitu. Serebbe per cunvertisce i pagani à u Cristianisimu è a Ghjesgia s’arrimbò forse nantu à issa tradizione.
Oghje ghjornu, u fattu di pulisce i lochi è di fiurisce e tombe. Aldilà d’un puntu solu religiosu, palesa u rispettu cù i nostri defunti. Un raportu particulare cun elli. Per ciò chì tocca i fiori di i morti, i crisantemi, a tradizione ghjunghjeria da Georges Clémenceau, chì dumandò dopu à a prima guerra, à tutti i Francesi di fiurisce e tombe di i suldati cascati à u campu d’onore. Un usu spartu, dopu, à a data di u primu di nuvembre.
Origine : Journal de la Corse
Cultura
“Les vocabulaires mariniers dans le Cap Corse et en Balagne” è “Les vocabulaires mariniers de Corse-du-Sud” di Roger Miniconi, edizione Alain Piazzola
10 di settembre | Capicorsu, Balagna è Pumonte
I lochi di memoria di a Corsica medievale à a mediateca territuriale di Santa Lucia di Tallà sin’à u 30 di settembre
6 di settembre | Santa Lucia di Tallà
La Storia Patria ou l’Amour de la Patrie, nouvelles corses du XIXe siècle à l’edizione Albiana
2 di settembre | Corsica
U terzu numeru di a rivista A Traversa
13 d'aostu | Corsica
U numeru 12 di Storia Corsa
12 d'aostu | Corsica
Premiu Grossu Minutu pè Stefanu Gianecchini è Ghjuvan Carlu Marsily
8 d'aostu | Merusaglia
Sottuscrizzione pè salvà u cunventu d’Alandu
7 d'aostu | Alandu
Premiu di i lettori di Corsica pè José Carducci è Camille de Peretti
3 di lugliu | Corsica
In quelli anni di a brasgia, Pasquale Ottavi, edizione Albiana
2 di lugliu | Corsica
Hè esciutu u sestu Raconti in paesi-au village, Matina Latina, edizione Maïa
2 di maghju | Corsica
I Custodi di u castagnetu
25 d'aprile | Corsica
A chjama di Scola Corsa pè nove iscrizzione di zitelli
18 d'aprile | Corsica