25 d'aprile
I Custodi di u castagnetu
Vannina Bernard-Leoni, rispunsevule di stu cullettivu, ramenta l’utilità di i castagni pè mantene l’omi è l’animali, hà furnitu a legna pè u focu di carminu, a custruzzione è l’artigianatu. Hè statu un elementu maiò di i nostri paisaghji è di i nostri imaginari. Disgraziosamente, in u filu di l’anni, st’arburu maestosu hè statu indebulitu da i scunvuglimenti di a mudernità è u spupulamentu di i paesi. U Riacquistu hà permessu di mantene qualchì forza è, à parte da l’anni ottanta, una filiera s’hè strutturata cù passione è efficacità. Ma, st’ultimi anni, u cynips hà frenatu stu sviluppu è frustu a passione di i castagnicultori. Oghje ghjornu, a situazione hè assai pessima per via frà altru di l’invechjamentu di l’arburi, di i prufessiunali, di u scaldamentu climaticu, a calata di a pruduzzione... Cusì hè statu creatu u cullettivu “Custodi di u castagnetu”. Si mubiliseghja è chjama à mubilisassi. Vannina Bernard-Leoni raccumanda dinù una pulitica ambiziosa à prò di u castagnetu in Corsica.
Sti difensori di u castagnetu corsu anu cuntattatu cullettivi simuli in Italia. Dopu, sò ghjunti in Corsica pè presentà a so dinamica è mustrà cum’è i custodi di u castagnetu si ne ponu ispirà. I taliani facenu azzione trà operata, curamentu di l’arburi è gastronumia. Sò in leia cù u muvimentu internaziunale Slow Food, pè mantene un’alimentazione in leia cù a biodiversità, naturale è culturale, valurisendu i savori è e tradizione lucale. D’altrò, tutt’ognunu pò fà qualcosa pè i castagni : amparà à insitalli, à curalli, à poneli, à intratteneli…
Eppuru, ùn ci vole micca à esse pessimistu pè u castagnetu corsu postu chì Patricia Soullard, di a camera regiunale d’agricultura, hà parlatu di giovani castagnicultori chì si stallanu oghje ghjornu. Infine, i sfarenti attori anu dettu a so brama di cunsacrà u so tempu è a so cumpetenza pè st’arburi. Tutti sò pronti à addunissi pè diventà « Custodi di u castagnetu ».
Cultura
A ghjuria di u Libru Corsu ricumpensa i so laureati
21 d'ottobre | Bunifaziu
Ciuttata in core à i canyons à a Casa di e scienze in Bastia sin'à u 18 di lugliu 2026
17 d'ottobre | Bastia
Mostra « Pasquale Paoli è a furmazione di l'elite à u XVIIIu seculu », sala Fratelli Vincenti in Santa Riparata di Balagna
16 d'ottobre | Santa Riparata di Balagna
U parlà pumuntincu messu in risaltu nant’à u situ di Zonza Santa Lucia
7 d'uttobre | Internet
“Les vocabulaires mariniers dans le Cap Corse et en Balagne” è “Les vocabulaires mariniers de Corse-du-Sud” di Roger Miniconi, edizione Alain Piazzola
10 di settembre | Capicorsu, Balagna è Pumonte
I lochi di memoria di a Corsica medievale in Calvi sin'à u 31 d'aostu 2026
6 di settembre | Calvi
La Storia Patria ou l’Amour de la Patrie, nouvelles corses du XIXe siècle à l’edizione Albiana
2 di settembre | Corsica
U terzu numeru di a rivista A Traversa
13 d'aostu | Corsica
U numeru 12 di Storia Corsa
12 d'aostu | Corsica
Premiu Grossu Minutu pè Stefanu Gianecchini è Ghjuvan Carlu Marsily
8 d'aostu | Merusaglia
Sottuscrizzione pè salvà u cunventu d’Alandu
7 d'aostu | Alandu
Premiu di i lettori di Corsica pè José Carducci è Camille de Peretti
3 di lugliu | Corsica
In quelli anni di a brasgia, Pasquale Ottavi, edizione Albiana
2 di lugliu | Corsica

