25 di ferraghju
U cantu di i canti, le cantique des cantiques, traduttu da Norbert Paganelli à l’edizione Casa di Arena
U scrittore hà rialisatu una versione bislingua di stu dialogu d’amore trà a pastora, a Sulamita, è un pastore o forse u rè Salomone. Ghjè un famosu libru pueticu di l’anzianu testamentu illustratu da Hélène Erika Sanchez. Norbert Paganelli hà sempre intesu a so caccara chì vantava stu testu magnificu chì l’autore hà scupertu qualchì annu fà quand’ellu hà lettu a Bibbia. Un puemu magicu chì l’hà affascinatu per via di a so simplicità è di a so ambiguità. L’intensità di l’amore è di a passione ind’una scrittura puetica piena à simbulismu è d’emuzione. In u filu di i tempu, stu scrittu hè statu dibattutu parechje volte, interpretatu è adattatu. Hè chjamatu dinù “Cantu di Salomone” è serebbe di l’epuca di stu rè (970-931 nanz’à Cristu) o forse serebbe ellu l’autore. Ma altri specialisti cuntestanu sta versione è situeghjanu l’origine di u libru à u quintu seculu nanz’à Cristu.
U cantu di i canti hè presentatu cum’è u più anzianu è u più bellu di i canti d’amore. Ghjè dinù un libru feministu nanzu chì sta parolla esisti. A pastora, a Sulamita, hè à u centru di u libru. Vicina di u rè Salomone, vole esse libera. Per quessa, ricusa a so piazza in u harem di u rè pè ritruvà u pastore. Amore ma dinù cantu di pace venutu da sti tempi antichi chì porghje speranza nant’à sta terra turmentata. L’opera hè dinù muderna. U so aspettu eroticu hè statu un prublemu è u testu hà mancatu di sparì. Ma hè statu rimessu in a Bibbia per via ch’ellu illustrava l’amore di Diu pè u so populu ancu s'ellu ùn hè micca un testu religiosu.
Norbert Paganelli hà vulsutu traducelu per via chì tempi fà, pastori è paisani corsi innamurati recitavanu i versi di stu cantu di i canti. Ciò chì hà cummossu u scrittore. Dunque hà bramatu chì stu testi fessi parte di u nostru patrimoniu litterariu, ch’ellu sia arradicatu ind’a nostra cultura. Ghjè un testu universale ma cù una risunanza particulare pè i noi, i Corsi.
Cultura
“Les vocabulaires mariniers dans le Cap Corse et en Balagne” è “Les vocabulaires mariniers de Corse-du-Sud” di Roger Miniconi, edizione Alain Piazzola
10 di settembre | Capicorsu, Balagna è Pumonte
I lochi di memoria di a Corsica medievale à a mediateca territuriale di Santa Lucia di Tallà sin’à u 30 di settembre
6 di settembre | Santa Lucia di Tallà
La Storia Patria ou l’Amour de la Patrie, nouvelles corses du XIXe siècle à l’edizione Albiana
2 di settembre | Corsica
U terzu numeru di a rivista A Traversa
13 d'aostu | Corsica
U numeru 12 di Storia Corsa
12 d'aostu | Corsica
Premiu Grossu Minutu pè Stefanu Gianecchini è Ghjuvan Carlu Marsily
8 d'aostu | Merusaglia
Sottuscrizzione pè salvà u cunventu d’Alandu
7 d'aostu | Alandu
Premiu di i lettori di Corsica pè José Carducci è Camille de Peretti
3 di lugliu | Corsica
In quelli anni di a brasgia, Pasquale Ottavi, edizione Albiana
2 di lugliu | Corsica
Hè esciutu u sestu Raconti in paesi-au village, Matina Latina, edizione Maïa
2 di maghju | Corsica
I Custodi di u castagnetu
25 d'aprile | Corsica
A chjama di Scola Corsa pè nove iscrizzione di zitelli
18 d'aprile | Corsica
L'appiecazione Strada Paolina : scopre a Castagniccia seguitendu i passi di Pasquale Paoli
10 d'aprile | Castagniccia