5 di lugliu
Dialogues de la Corse préhistorique antique et médiévale. Une histoire mondiale de la Corse
A storia di a Corsica cum’è ùn l’avete mai letta !
Ziu Petru è u so nipote Federicu evucheghjanu in i so dialoghi a storia, l'archeolugia, l'etnolugia, a suciulugia di a nostra isula. Dunque, ùn hè micca una Storia di a Corsica cum’è l’altre ma un dialogu è una storia mundiale di l’isula.
Avendu trovu l’infurmazione inde e migliore fonte di a ricerca attuale, i raconti di Ziu Petru presentanu a cunniscenza storica a più precisa pè cuntà a storia, trasmettela, rammentà chì st’ultima ùn hè micca solu evenimenti è date ma chì hè dinù u fruttu di i populi, ch’ella hè impastata di i so modi di vita, di e so culture è di i so raporti à u territoriu. E chì nunda esiste senza u raportu cù u restu di u mondu cù l’intruduzzione di e tenniche nove dapoi u neoliticu, innuvazione lucale, cumerciu di i bè, circulazione di l’idee…
A storia di a Corsica è di i Corsi hè straordinaria. Quì s’intreccianu destini di pastori, di paisani, di marinari, militari, scrittori, scrittrice, scientifichi, ghjente di u populu, aventurieri… Ghjente di prima trinca. Da u paleoliticu à u Medievu tardivu, ognunu à modu soiu hà lasciatu a so vistica : una punta di frezza, un vasu in terra cotta, un castellu, un racontu... Ognunu hà lacatu una parte d’ellu stessu à a storia di l’isula. Dopu, i storichi anu racoltu e tracce, pè capille è trasmettele. Cusì, Federicu stà à sente u so ziu pè cunnsoce sta storia : quella di i Corsi, di a Corsica è di u mondu.
L’autore, Pierre Saly-Giocanti, natu da una mamma corsa è da un babbu catalanu, hè agregatu di storia, duttore in scienze ecunomiche. Hà insignatu a storia à e studiente è studianti chì devianu presentassi à i grandi cuncorsi di ricrutamentu di l’Università Panthéon-Sorbonne. Specializatu in storia macroecunomica cuntempuranea, hà sempre avutu un sguardu attente à l’evuluzione di e sucetà mediterranie di a Prestoria sin’à a nostra epuca, in particulare in Corsica induv’ellu campa a metà di l’annu.
Cultura
Primu Festivale Isuli mondi da u 21 à u 24 di settembre in Aiacciu
16 di settembre | Aiacciu
U festivale Librimondi à u museu di Bastia da u 22 à u 24 di settembre
16 di settembre | Bastia
Raconti, tomu 4 : vendita preliminare aperta
13 di sIttembre | Corsica
Ghjurnati Auropai di u Patrimoniu, u 16 è u 17 di sittembri, à u Museu di l’Alta Rocca in Livia
13 di settembre | Livia
U rumanzu Noces d’Albert Camus oramai bislingu à l’edizione Albiana-Università di Corsica
8 di settembre | Corsica
A selezzione di a ghjuria di u libru corsu
5 di settembre | Corsica
Esciuta di u numeru 88 d'Etudes corses
1u d'aostu | Corsica
Museu di a Corsica: mostra 'Cartografia, la Corse en cartes 1520-1900',
25 di lugliu | Corti
U secondu numeru di a rivista Lumi
22 di lugliu | Corsica
Casa Rivarola, une famille corse dans l’histoire mediterranéenne d'Eugène Gherardi
18 di lugliu | Corsica
Chjama à prughjetti di a CDC : Leghje e cumedie 2023-2024
15 di lugliu | Corsica
Bunifaziu : prugettu 'A me lengua'
5 di lugliu | Bunifaziu
Lochi Mondu, d'Alain Di Meglio à l'edizione Albiana-Università di Corsica
1u di lugliu | Corsica
Anthologie des grands discours sur la Corse et les Corses
30 di ghjugnu | Corsica
Donne torre, di Marie-Luce Calligari à l’edizione Albiana-CCU
29 di ghjugnu | Corsica
“Toponymie du littoral de Corse”, u novu libru di Roger Miniconi
8 di ghjugnu | Corsica
Seranu puesiole ? La traversée di Patrizia Gattaceca à l’edizione Albiana
3 di ghjugnu | Corsica