29 di ghjugnu
Donne torre, di Marie-Luce Calligari à l’edizione Albiana-CCU
A nova racolta di nuvelle di Marie-Luce Calligari à l’edizione Albiana-CCU. Un libru pè l’omaggiu d'una pueta à e 'Donne Torre', rampali è aggrotti à tempu, sempre in spigliu è pronte à da pettu à periculi, qual'hè ch'ùn ci videria ghjente di soiu.
Ghjente impastata di stalvatoghji, discursate o fole scritte nant'à u filu di e storie intese à veghja, populeghjanu ste nuvelle contendu scumesse di vite agradicate à un pezzatellu di locu: storia d'esse 'nantu à sè'.
Dicenu dinù a paura tremenda d'ùn esse più in sè, d'esce di u suminatu, di piglià i paesi, di mette à palesu ciò ch'hè cunvenutu d'ùn dì mai. 'Acqua in bocca'!
Spechji d'un mondu smarritu o imaginariu tramandatu, sti raconti di “Donne Torre” a li provanu à disciuplicà una cria certe cridenze o mendi oghjinchi.
Ponte trà eri è oghje, sta racolta fù intempiata da tante donne chjamate à impettà lotte, frastorni è inghjulie, pè dà è fà Vita, donne torre.
L’autore Marie-Luce Calligari, nata à l’entre di u 70, hè crisciuta in u paese di Zuani in Castagniccia.
Prufessora di Lettere muderne è cursofona da sempre, marita u so amore di a literatura à quellu, assulutu, di a lingua corsa, in a so vita persunale, prufeziunale è creativa. Indiata in u sviluppu di l’insignamentu bislingu, prupone à i so elevi attelli di scrittura è ghjocu teatrale.
Da zitella scrive versi in lingua corsa è puesie di soiu sò state publicate in varie riviste literarie: «Esse un libru» in Musanostra #29 o «Asgiu» in L’éphémère 22, A casa di a puisia.
Ghjunghje à a scrittura in prosa in lu 2018 cù «Quella faldetta à farfalle», è vince u premiu Musanostra in lingua corsa 2019 cù «Tigru», una nuvella trà racontu di zitellina è contu fantasticu chì s’affianca à i misteri di u mazzerisimu.
Cultura
Primu Festivale Isuli mondi da u 21 à u 24 di settembre in Aiacciu
16 di settembre | Aiacciu
U festivale Librimondi à u museu di Bastia da u 22 à u 24 di settembre
16 di settembre | Bastia
Raconti, tomu 4 : vendita preliminare aperta
13 di sIttembre | Corsica
Ghjurnati Auropai di u Patrimoniu, u 16 è u 17 di sittembri, à u Museu di l’Alta Rocca in Livia
13 di settembre | Livia
U rumanzu Noces d’Albert Camus oramai bislingu à l’edizione Albiana-Università di Corsica
8 di settembre | Corsica
A selezzione di a ghjuria di u libru corsu
5 di settembre | Corsica
Esciuta di u numeru 88 d'Etudes corses
1u d'aostu | Corsica
Museu di a Corsica: mostra 'Cartografia, la Corse en cartes 1520-1900',
25 di lugliu | Corti
U secondu numeru di a rivista Lumi
22 di lugliu | Corsica
Casa Rivarola, une famille corse dans l’histoire mediterranéenne d'Eugène Gherardi
18 di lugliu | Corsica
Chjama à prughjetti di a CDC : Leghje e cumedie 2023-2024
15 di lugliu | Corsica
Bunifaziu : prugettu 'A me lengua'
5 di lugliu | Bunifaziu
Lochi Mondu, d'Alain Di Meglio à l'edizione Albiana-Università di Corsica
1u di lugliu | Corsica
Anthologie des grands discours sur la Corse et les Corses
30 di ghjugnu | Corsica
“Toponymie du littoral de Corse”, u novu libru di Roger Miniconi
8 di ghjugnu | Corsica
Seranu puesiole ? La traversée di Patrizia Gattaceca à l’edizione Albiana
3 di ghjugnu | Corsica