1u d'ottobre
L'Isula: novi tesori di u Neoliticu
Una squadra di benevulenti, diretta da l'archeologu Jean Sicurani, hà rializatu novi scavi archeologichi nant'à u situ di a Petra in a cità di L'Isula. Un travagliu chì hà fattu scopre un situ primurosu di u neoliticu. Sti scavi sò stati organizati da Jean Sicurani, direttore d’operazione archeologica: 'Avemu fattu i primi sundagi in u 1983. Unu di i mo primi cantieri cunfidati da l'archeogu Michel-Claude Weiss'. St'ultimu chì si n'hè andatu à l'altru mondu di ghjugnu 2021 avia participatu à scuperte maiò pè a Corsica è furmatu numerosi studianti' .
U situ di a Petra hè statu scupertu da un elevu di CM2, sensibilizatu à l'archeolugia da u so istitutore, quand'ellu spassighjava. Hà trovu ogetti di u Neoliticu anzianu. Durante sta perioda, trà 5500 anni è 5000 anni nanz'à Cristu, l’omu diventa sedentariu. Da cacciadore-cuglidore diventa allevadore-agricultore. A quell'epuca, fabricheghja e prime ceramiche. « Stu zitellone hà trovu un'armatura tagliente, l'antenatu di a punta di frezza. St'ogetti ci anu rinsignatu nant'à a perioda nanz'à 5000 anni è ci anu cunduttu à fà i primi sundagi. Dopu, trà u 1984 è u 1988, a squadra rializeghja una prima campagna di scavi è un'altra trà u 2003 è u 2006.
Jean Sicurani hà ripigliatu i scavi in u 2019 pè una terza campagna ghjuvendu à precisà u travagliu fattu è pruvà à cumpletà l'infurmazione. U scopu hè dinù di truvà un livellu più anzianu, da u tempu di a cultura « impressa » nanz'à a cultura « cardiale ». U situ di a Petra hè un spaziu di case. Si deverebbe truvà e vistiche d'una capanna o d'un tipi ma dinù una struttura in petra. A prossima campagna, prevista in u 2022, hà da scopre sta struttura di u Neoliticu anzianu palisendu un'occupazione durendu omancu 500 anni.
Sti scavi sò aiutati da u serviziu regiunale di l’archeolugia, dipendendu da u Ministeru di a Cultura, da a Cullettività di Corsica è da a municipalità di L'Isula. Ancu sì a squadra hè furmata di benevulenti, ma ancu s'elli sò aiutati, mancanu di mezi è di materiale. Jean Sicurani spera in a creazione d'un museu d'Archeolugia in Balagna.
Cultura
Premiu di i lettori di Corsica pè José Carducci è Camille de Peretti
3 di lugliu | Corsica
In quelli anni di a brasgia, Pasquale Ottavi, edizione Albiana
2 di lugliu | Corsica
Hè esciutu u sestu Raconti in paesi-au village, Matina Latina, edizione Maïa
2 di maghju | Corsica
I Custodi di u castagnetu
25 d'aprile | Corsica
A chjama di Scola Corsa pè nove iscrizzione di zitelli
18 d'aprile | Corsica
L'appiecazione Strada Paolina : scopre a Castagniccia seguitendu i passi di Pasquale Paoli
10 d'aprile | Castagniccia
Pasquale Paoli : l'influenza mundiale d'un patriottu sapiente
8 d'aprile | Corsica è Mondu
Esciuta di u quintu numeru di a rivista Lumi
19 di marzu | Internet
Zonza : un prugettu pè a memoria di a Resistenza
13 di marzu | Zonza
Un prugettu di mostra nant’à a cunsulta di Caccia
13 di marzu | Corsica
Dante en Corse sott’à a direzzione di Françoise Graziani à l’edizione Albiana
11 di marzu | Corsica
Cuncorsu di nuvelle Alleghjaci 2025 sin'à u 31 di maghju
11 di marzu | Corsica
Isabelle Latour : a rilazione di Pasquale Paoli cù e donne
6 di marzu | Merusaglia
Scuperta archeologica in Brancale (Monte)
28 di ferraghju | Monte
U cantu di i canti, le cantique des cantiques, traduttu da Norbert Paganelli à l’edizione Casa di Arena
25 di ferraghju | Corsica
U numeru 91 di a rivista Etudes Corses
29 di ghjennaghju | Corsica
U novu rumanzu bislingu di Philippa Santoni, L’ora di i tonti à l’edizione Omara
24 di ghjennaghju | Corsica