Corsica
18 di settembre
18 di settembre
La genèse de Napoléon
Una biugrafia editata in u 1902 è ch’ùn si truvava più. Rileghje à Marcaggi oghje, ghjè ritruvà a Storia chì inchiesta è chì istruisce. Cunnosce à Napulione, i so vicini, a so storia nanz’à a Storia. Ciuttà in core di e prime pagine scunnisciute di u “rumanzu di a vita” di unu di i più famosi persunagi storichi cuntempuranei. L’autore hè bucugnanese è à tempu aiaccinu cum’è l’imperatore. Era dunque naturale ch’ellu faccia, in e so prime ricerche storiche, un ritrattu di Napulione in a so giuventù, a so educazione, u locu induv’ellu campa, a so famiglia. Duminii pocu studiati sin’à 1902. L’annu di a so publicazione, u libru fù una riferenza pè a so originalità, a qualità è a chjarezza di u racontu. Avemu una biugrafia passiunente nant’à l’anni di giuventu di Napulione. L’autore hè corsu, à l’incuntrariu di l’altri storichi chì, pè ùn più, ùn sò micca ghjunti in l’isula.
Quandu si Leghje La genèse de Napoléon, si volta dinù in pienu XVIIIe seculu, quandu a Corsica passa da a rivuluzione corsa à a rivuluzione francese ind’un atmusfera di cunfusione, d’oscurità è di lumi.
Seguità u filu d’un percorsu persunale, ghjè vede l’omu in a so epuca, vedelu nasce è ingrandà, sbuccià e so idee, vede i so cumbatti è a so passione chì u portanu versu a riesciuta o a disfatta, leghje un rumanzu veru. Dicia Napulione durante u so esiliu in Santa Lena « Eppuru chì rumanzu a mo vita ». Un rumanzu chì e prime pagine sò state ritrove quì... Jean-Baptiste Marcaggi (1866-1933) hè dinù l’autore di numerosi libri è articuli nant’à a Corsica è e so mentalità, libri nant’à i canti tradiziunali corsi è i banditi è vi ricordu a spusizione nant’à i banditi à u museu di Bastia sin’à u 30 di settembre. Marcaggi. Hà scrittu opere litterarie in prosa è rumanzi ind’una vita d’archivistu è di giurnalistu cuscenzosu è imparziale.
Cultura
Hè esciutu u sestu Raconti in paesi-au village, Matina Latina, edizione Maïa
2 di maghju | Corsica
I Custodi di u castagnetu
25 d'aprile | Corsica
A chjama di Scola Corsa pè nove iscrizzione di zitelli
18 d'aprile | Corsica
L'appiecazione Strada Paolina : scopre a Castagniccia seguitendu i passi di Pasquale Paoli
10 d'aprile | Castagniccia
Pasquale Paoli : l'influenza mundiale d'un patriottu sapiente
8 d'aprile | Corsica è Mondu
Esciuta di u quintu numeru di a rivista Lumi
19 di marzu | Internet
Zonza : un prugettu pè a memoria di a Resistenza
13 di marzu | Zonza
Un prugettu di mostra nant’à a cunsulta di Caccia
13 di marzu | Corsica
Dante en Corse sott’à a direzzione di Françoise Graziani à l’edizione Albiana
11 di marzu | Corsica
Cuncorsu di nuvelle Alleghjaci 2025 sin'à u 31 di maghju
11 di marzu | Corsica
Isabelle Latour : a rilazione di Pasquale Paoli cù e donne
6 di marzu | Merusaglia
Scuperta archeologica in Brancale (Monte)
28 di ferraghju | Monte
U cantu di i canti, le cantique des cantiques, traduttu da Norbert Paganelli à l’edizione Casa di Arena
25 di ferraghju | Corsica
U numeru 91 di a rivista Etudes Corses
29 di ghjennaghju | Corsica
U novu rumanzu bislingu di Philippa Santoni, L’ora di i tonti à l’edizione Omara
24 di ghjennaghju | Corsica
Situazione sociolinguistica di e lingue basca è corsa cù u prufessore Eguzki Urteaga
15 di ghjennaghju | Paese Bascu è Corsica
L’andarini, les errants di Marie Ferranti è Alain di Meglio à l’edizione Eolienne
10 di ghjennaghju | Corsica
« Paghjella » : l’arte di Salvadò Scotto in un librettu
9 di ghjennaghju | Corsica
U riacquistu studiantinu, cullettivu, edizione Albiana-Centru Culturale Universitariu
4 di ghjennaghju | Corsica