13 di lugliu
Les lieux de mémoire de la Corse médiévale
Stu novu libru di Jean-André Cancellieri è Vannina Marchi van Cauwelaert à l'edizione Albiana, serà publicatu u 19 di lugliu. Hè esciutu da una spusizione itinerante inaugurata in Corti è presentata nant’à u situ archeologicu di Capula, altare di a memoria medievale isulana, in u quadru di u prugettu Sapè di l'Università di Corsica. L’opera si fonda nant’à una vintina d'anni di ricerche cundutte à l'Università di Corsica in u laburatoriu 'Lochi Identità Spazii Attività' (UMR CNRS 6240 LISA) è entre in u quadru di u prugettu nant’à “i Spazii di a Corsica Medievale” direttu da Vannina Marchi van Cauwelaert è Jean-André Cancellieri.
A spressione “Locu di memoria” hè stata creata da Pierre Nora è rimanda à a custruzzione d’una memoria mitica di u Medievu corsu, trasmessa dapoi u XVu seculu da a Cronica di Giovanni della Grossa, da a tradizione orale è a tupunimia, è rimanda dinù à e numerose tracce materiale chì si trovanu in i paisaghji isulani è chì a ghjente s’hè scurdata à pocu à pocu.
Pè definì i lochi di memoria di a Corsica medievale, ci vole à cunnosce bè a forza simbolica di i miti è di e legende in leia cù sta perioda è ricustituì a so storia dapoi u XVu seculu. In più, bisogn’à identificà lochi, simbuli è attori suciali chì custituiscenu un patrimoniu medievale da valurizà.
Si tratta d’analizà u sistemu di riprisentazione di i Corsi di u Medievu è a so « cultura storica », ind’un cuntestu supranatu da a memoria orale è l’assenza d’archivii lucali; ci vole ripiazzà a Corsica medievale in u spaziu mediterraniu, cù a cunniscenza di a documentazione dispunibule (cronache, vistiche è ogetti archeologichi, documenti d’archivii, opere d’arte) ; mette in risaltu a storia medievale di a Corsica cù lochi emblematichi pè fà patrimunializazione.
Cusì, u libru permette d’andà da un paisaghju medievale di l’isula à l’altru è di scopre l’omi, l’ogetti, l’archivii, l’opere d’arte è e legende, secondu un itinerariu chì tratterà di e tracce materiale, figure umane è eroiche, tracce simboliche.
I so autori bramanu chì i lettori s’interessinu à una Corsica medievale chì, malgradu u so valore patrimuniale, hè pocu cunnisciuta. Stu libru hè u primu numeru d’una nova cullezzione intitulata « Bibliuteca di a Corsica medievale » chì sà sparghje e più recente cunniscenze scentifiche accessibile à tutti.
Cultura
Premiu di i lettori di Corsica pè José Carducci è Camille de Peretti
3 di lugliu | Corsica
In quelli anni di a brasgia, Pasquale Ottavi, edizione Albiana
2 di lugliu | Corsica
Hè esciutu u sestu Raconti in paesi-au village, Matina Latina, edizione Maïa
2 di maghju | Corsica
I Custodi di u castagnetu
25 d'aprile | Corsica
A chjama di Scola Corsa pè nove iscrizzione di zitelli
18 d'aprile | Corsica
L'appiecazione Strada Paolina : scopre a Castagniccia seguitendu i passi di Pasquale Paoli
10 d'aprile | Castagniccia
Pasquale Paoli : l'influenza mundiale d'un patriottu sapiente
8 d'aprile | Corsica è Mondu
Esciuta di u quintu numeru di a rivista Lumi
19 di marzu | Internet
Zonza : un prugettu pè a memoria di a Resistenza
13 di marzu | Zonza
Un prugettu di mostra nant’à a cunsulta di Caccia
13 di marzu | Corsica
Dante en Corse sott’à a direzzione di Françoise Graziani à l’edizione Albiana
11 di marzu | Corsica
Cuncorsu di nuvelle Alleghjaci 2025 sin'à u 31 di maghju
11 di marzu | Corsica
Isabelle Latour : a rilazione di Pasquale Paoli cù e donne
6 di marzu | Merusaglia
Scuperta archeologica in Brancale (Monte)
28 di ferraghju | Monte
U cantu di i canti, le cantique des cantiques, traduttu da Norbert Paganelli à l’edizione Casa di Arena
25 di ferraghju | Corsica
U numeru 91 di a rivista Etudes Corses
29 di ghjennaghju | Corsica
U novu rumanzu bislingu di Philippa Santoni, L’ora di i tonti à l’edizione Omara
24 di ghjennaghju | Corsica