10 d'aostu
Scuperta di furtificazione prestoriche nant’à u situ di I Casteddi
Pè a prima volta in Corsica, a squadra d’archeolochi, diretta da Hélène Paolini-Saez, hà trovu vistiche pussibule d’un palancatu in legnu di a protostoria. Cù sta scuperta, ci hè a pussibilità, 1500 anni nanz’à a nostra epuca, chì a pupulazione campendu in a machja corsa fussi in leia cù rete di scambie lucalizate in u Mediterraniu sanu. A prestorica è ceramuloga Hélène Paolini-Saez hà digià mustratu stu altu livellu d’integrazione di a cumunità chì stava nant’à u situ di I Casteddi in Tavera cù i scavi ch’ella cunduce dapoi u 2014. A 423 metri d’altitudine, stu situ supraneghja a valle di a Gravona. Cù i so culleghi Pierre Comiti, Xavier Villat è Daphné Guérin, a direttrice di u Laburatoriu regiunale d’archeolugia, cerca à capì l’organizazione di e cumunità chì anu occupatu u situ senza interruzzione durante più d’un millenariu, da u 1500 nanz’à a nostra epuca à più o menu 200 dopu à a nostra epuca. U scopu di i scavi era dinù di stabilì una leia cù a statua-stantara à una centinaia di metri sott’à u spaziu di vita paisanu. Dopu à quasi 10 anni di studiu, un annu dopu à l’altru, l’archeologhi anu fattu piccule scuperte crescendu a so capiscitura di u situ. In più di e pruduzzione lucale, pè u più stuvigliame fattu à parte da terra rossa, a squadra hà trovu frà e vistiche una “mubiglia”, vale à dì ogetti archeologichi in metallu impurtati. E so analisi permettenu di precisà a so origine geograffica : avemu anfore vinarie taliane, ghjuvelli in vetru di u Vicinu Oriente. Favette servianu di muneta di scambiu cù st’ogetti. Stu fattu ùn ancu cunfirmatu serebbe pussibule per via di a scuperta di e prime riserve di pruvista. A presenza di sta mubiglia furestera mostra l’impurtanza di sta cumunità. L’anfore taliane è a cunsumazione di vinu sò simbuli di distinzione allora chì nisun elementu mostra a fabricazione di sta beienda in Corsica à st’epuca. Dunque, a pupulazione di I Casteddi avia un statutu suciale altu è era in brama di cuntatti cù u fora. U pusiziunamentu strategicu di u situ, induve campavanu qualchì decine di persone nant’à dui ettari, testimunieghja di grande capacità di cuntrollu di a valle. A statua-stantara, edificata nant’à una via di cumunicazione vicina, hè un altru simbulu di duminazione di sta cumunità nant’à u territoriu.
I studianti scavadori anu scupertu dinù un palancatu in legnu vicinu à un muru custituitu di petronculi. Una custruzzione nant’à 4 m2 rinfurzendu u pesu strategicu di a cumunità studiata in a Gravona. Parechje ricerche fermanu pè cumpletà l’analisi di sta scuperta. Per esempiu, cumu a pupulazione si prutegia contr’à l’invasione furestere, quistione primurosa. L’altra ipotesi serebbe chì u palancatu fussi una prutezzione contr’à altre cumunità campendu ind’a Gravona, sì e rilazione eranu cunflittuale. E ricerche si pruseguenu nant’à u situ di I Casteddi sin’à omancu u 2023. Ricerche devenu fassi nant’à altri siti.
Cultura
Hè esciutu u sestu Raconti in paesi-au village, Matina Latina, edizione Maïa
2 di maghju | Corsica
I Custodi di u castagnetu
25 d'aprile | Corsica
A chjama di Scola Corsa pè nove iscrizzione di zitelli
18 d'aprile | Corsica
L'appiecazione Strada Paolina : scopre a Castagniccia seguitendu i passi di Pasquale Paoli
10 d'aprile | Castagniccia
Pasquale Paoli : l'influenza mundiale d'un patriottu sapiente
8 d'aprile | Corsica è Mondu
Esciuta di u quintu numeru di a rivista Lumi
19 di marzu | Internet
Zonza : un prugettu pè a memoria di a Resistenza
13 di marzu | Zonza
Un prugettu di mostra nant’à a cunsulta di Caccia
13 di marzu | Corsica
Dante en Corse sott’à a direzzione di Françoise Graziani à l’edizione Albiana
11 di marzu | Corsica
Cuncorsu di nuvelle Alleghjaci 2025 sin'à u 31 di maghju
11 di marzu | Corsica
Isabelle Latour : a rilazione di Pasquale Paoli cù e donne
6 di marzu | Merusaglia
Scuperta archeologica in Brancale (Monte)
28 di ferraghju | Monte
U cantu di i canti, le cantique des cantiques, traduttu da Norbert Paganelli à l’edizione Casa di Arena
25 di ferraghju | Corsica
U numeru 91 di a rivista Etudes Corses
29 di ghjennaghju | Corsica
U novu rumanzu bislingu di Philippa Santoni, L’ora di i tonti à l’edizione Omara
24 di ghjennaghju | Corsica
Situazione sociolinguistica di e lingue basca è corsa cù u prufessore Eguzki Urteaga
15 di ghjennaghju | Paese Bascu è Corsica
L’andarini, les errants di Marie Ferranti è Alain di Meglio à l’edizione Eolienne
10 di ghjennaghju | Corsica
« Paghjella » : l’arte di Salvadò Scotto in un librettu
9 di ghjennaghju | Corsica
U riacquistu studiantinu, cullettivu, edizione Albiana-Centru Culturale Universitariu
4 di ghjennaghju | Corsica